loading

Logout succeed

Logout succeed. See you again!

ebook img

Il Poeta e il Demiurgo. Teoria e prassi della produzione letteraria nel Timeo e nel Crizia di Platone PDF

pages215 Pages
release year2012
file size3.377 MB
languageItalian

Preview Il Poeta e il Demiurgo. Teoria e prassi della produzione letteraria nel Timeo e nel Crizia di Platone

International Plato Studies 30 IPS 30 Nel Timeo e nel Crizia Platone intreccia due racconti: la formazione del cosmo governata dal demiurgo e la vittoria di Atene arcaica contro Atlantide. Scopo di questo lavoro è indagare il rapporto della prassi narrativa del Timeo e del Crizia con l’indagine teorica sulla natura della produzione poetica condotta da Socrate nel III e nel X libro della Plato Repubblica. A lato degli aspetti metafi sici, ontologici e politici, traspare lo statuto letterario che contraddistingue il Timeo e il Crizia, uno statuto Socrates o che permette di sviluppare le rifl essioni della Repubblica. Platone con i g due racconti di Timeo e di Crizia eredita e supera la produzione poetica in r u fase arcaica e classica. i m e Mario Regali (1978) si è laureato in Letteratura Greca presso l’Università di M R d ARIO EGALI Pisa, dove ha poi conseguito il titolo di Dottore di Ricerca. Borsista presso l l’Università di Würzburg, l’Università di Genova e presso l’Università di i e Pisa, insegna “Esegesi delle fonti letterarie” presso l’Università della Tuscia, I a L POETA E Viterbo. Ha pubblicato numerosi contributi su Crizia, Platone, Epicuro e i t e grammatici greci. o p IL DEMIURGO *** l I In the Timaeus and Critias, Plato interweaves two narrative lines: the · demiurge’s making of the cosmos with the victory of archaic Athens li TEORIA E PRASSI DELLA a against Atlantis. The aim of this book is to investigate the relationship g between the narrative practice of both accounts and the theoretical e PRODUZIONE LETTERARIA NEL R analysis of the nature of poetry led by Socrates in the Republic. Aside T C P IMEO E NEL RIZIA DI LATONE o from the metaphysical, ontological, and political issues, the literary status i of the Timaeus and Critias matches the analysis on poetry exposed in the r a Republic. Moreover, with the dialogue form, the accounts of Timaeus and M Critias legitimate Plato as heir of archaic and classical poetry. ACADEMIA www.academia-verlag.de Mario Regali Il poeta e il demiurgo: teoria e prassi della produzione letteraria Timeo Crizia nel e nel di Platone International Plato Studies Published under the auspices of the International Plato Society Series Editors: Michael Erler (Würzburg), Franco Ferrari (Salerno), Louis-André Dorion (Montréal), Marcelo Boeri (Santiago de Chile), Leslie Brown (Oxford) Volume 30 I L POETA E IL DEMIURGO T EORIA E PRASSI DELLA PRODUZIONE LETTERARIA NEL T C IMEO RIZIA P E NEL DI LATONE MARIO REGALI Academia Verlag Sankt Augustin Illustration on the cover by courtesy of the Bodleian Library, Oxford, MS. Ashmole 304, fol. 31 v. Bibliografische Information der Deutschen Nationalbibliothek Die Deutsche Nationalbibliothek verzeichnet diese Publikation in der Deutschen Nationalbibliografie; detaillierte bibliografische Daten sind im Internet über http://dnb.ddb.de abrufbar. ISBN: 978-3-89665-582-0 1. Auflage 2012 © Academia Verlag Bahnstraße 7, D-53757 Sankt Augustin Internet: www.academia-verlag.de E-Mail: [email protected] Printed in Germany Alle Rechte vorbehalten Ohne schriftliche Genehmigung des Verlages ist es nicht gestattet, das Werk unter Verwendung mechanischer, elektronischer und anderer Systeme in irgendeiner Weise zu verarbeiten und zu verbreiten. Insbesondere vorbehalten sind die Rechte der Vervielfältigung – auch von Teilen des Werkes – auf fotomechanischem oder ähnlichem Wege, der tontechnischen Wiedergabe, des Vortrags, der Funk- und Fernsehsendung, der Speicherung in Datenverarbeitungsanlagen, der Übersetzung und der literarischen und anderweitigen Bearbeitung. a Eugenio e Teresa 7 Indice Introduzione ................................................................................................................. 9 I La cornice: il genere letterario, i personaggi, la scena ............................................ 12 I. 1 Il genere letterario ................................................................................................. 13 I. 1. a. Il simposio ................................................................................................. 13 I. 1. a. a. divkaion e prevpon nel simposio ............................................................. 13 I. 1. a. b. La norma del prevpon nella cornice ...................................................... 16 I. 1. a. g. La norma del prevpon nel corpus .......................................................... 19 I. 1. a. d. L'elegia simposiale e il lessico della responsione.................................. 22 I. 1. b. L'epos ........................................................................................................ 27 I. 1. c. Il teatro ...................................................................................................... 31 I. 1. d. L'inno e l'encomio ...................................................................................... 32 I. 1. d. a. L'inno e l'encomio nel dialogo e nella città ........................................... 33 I. 1. d. b. La prassi dell'inno nel Timeo ................................................................ 37 I. 1. d. g. Le parole per la poesia nuova................................................................ 39 I. 2. I personaggi .......................................................................................................... 43 I. 2. a. Socrate krithv" ........................................................................................... 43 I. 2. a. a. Il desiderio per i lovgoi di Socrate ........................................................ 45 I. 2. a. b. Il desiderio di Socrate per i lovgoi ......................................................... 48 I. 2. a. g. Socrate nel Timeo e il krithv" delle Leggi .............................................. 50 I. 2. a. d. Il krithv" nei dialoghi ............................................................................. 53 I. 2. b. Il ritratto di Timeo e il filovsofo" del Teeteto .......................................... 56 I. 2. c. Crizia poeta doctus e la diavqesi" dei racconti .......................................... 60 I. 3. La scena: Bendis e Atena ...................................................................................... 71 I. 4. Conclusioni ........................................................................................................... 77 II La Retardation epica nel racconto su Atlantide .......................................................... 79 II. 1. La Retardation nel Timeo e nel Crizia ................................................................ 82 II. 2. La Retardation nell'epos: il Catalogo delle Navi ................................................ 86 II. 3. L'attesa per Atlantide nel Timeo .......................................................................... 89 II. 4. L'attesa per la guerra nel Crizia ........................................................................... 93 II. 5. Conclusioni ......................................................................................................... 98 III Oltre la Repubblica: la mmmmiiiivmvmvmvmhhhhssssiiii"""" nel Timeo e nel Crizia ............................................... 99 III. 1. Crizia giudice del racconto di Timeo ................................................................. 101 III. 2. La mivmhsi" nel racconto di Timeo...................................................................... 106 III. 3. La mivmhsi" di Timeo .......................................................................................... 113 III. 3. a. I logismoiv di Timeo e del demiurgo ...................................................... 113 III. 3. b. eijkov" e ajnavgkh ...................................................................................... 118 III. 3. c. Costruire, tessere, dipingere: Timeo e gli dei ......................................... 121 III. 4. La mivmhsi" nella Repubblica e i racconti di Timeo e di Crizia .......................... 124 III. 4. a. La contesa fra gli dei .............................................................................. 124 III. 4. b. La bontà del dio ...................................................................................... 128 III. 4. c. I proshvkonta e la dihvghsi" prevalente .................................................. 131 III. 4. d. Le immagini e il sapere ........................................................................... 135 8 III. 4. e. Il sapere come favrmakon ........................................................................ 136 III. 4. f. Lo specchio di Timeo e di Crizia ............................................................. 136 III. 4. g. Il logistikovn nel Timeo e nel Crizia ...................................................... 138 III. 4. h. Timeo e la Mou`sa hJdusmevnh .................................................................. 142 III. 5. Conclusioni .................................................................................................... 146 IV La costruzione del racconto: il ruolo del demiurgo .................................................. 148 IV. 1. Il demiurgo nell'esegesi sul Timeo ...................................................................... 148 IV. 2. La mivmhsi" pravxew" tra Gorgia, Platone e Aristotele ......................................... 152 IV. 3. Il demiurgo e il dio basileuv" nelle Leggi .......................................................... 159 V Il nome del demiurgo: la tradizione letteraria nel discorso agli dei .......................... 162 V. 1. Il nome del demiurgo ........................................................................................... 163 V. 2. Il discorso del demiurgo e il proemio degli Erga di Esiodo ................................. 167 V. 3. Zeus e il demiurgo ................................................................................................ 171 Quadro riassuntivo .................................................................................................... 176 Opere citate .................................................................................................... 179 Indice dei passi .................................................................................................... 202 Introduzione 9 Introduzione Le riflessioni sul racconto di Atlantide nella cornice del Timeo «risultano costituire un'in- tegrazione alle considerazioni in tema di poetica che troviamo, ad esempio, nella Repubbli- ca»1. Da questa prospettiva, la presente ricerca tenta sia di proseguire l'indagine sulla cornice del Timeo sia di reperire possibili integrazioni alla poetica di Platone anche oltre la cornice, nel racconto sul demiurgo e nel racconto su Atlantide nel Crizia. Nelle pagine introduttive ad una recente miscellanea di studi sul Timeo, Richard Mohr sottolinea che anche la “metafisica”del Timeo è espressa “in a manner of a story” ma, a diffe- renza del racconto su Atlantide, il racconto di Timeo sul demiurgo esprime il sapere positivo di Platone sul cosmo2. Chi nega ciò, secondo Mohr, riduce il valore del Timeo e del Crizia ad esercizi di “literature, rhetoric or prods to thought”. La divaricazione fra approccio letterario e filosofico postulata da Mohr può tuttavia essere ridotta: come tenteremo di mostrare nelle prossime pagine, la rilevanza filosofica del Timeo, il cui studio travalica peraltro gli scopi del presente lavoro, non impedisce ai racconti sul demiurgo e su Atlantide di gettare luce sulla poetica di Platone. Come non esclude che, per converso, alcune caratteristiche del racconto sul demiurgo siano illuminate dalle riflessioni sulla produzione letteraria presenti nella Re- pubblica o nelle Leggi. La forma narrativa del discorso sul cosmo non ne svaluta di per sè la portata filosofica. Non sembra poi legittimo distinguere in modo netto fra il racconto sul de- miurgo e il racconto su Atlantide: l'elaborata cornice costruita da Platone induce a porre sullo stesso piano i due racconti che, secondo le parole di Crizia (27a2-b6), non solo convergono verso lo scopo di soddisfare le richieste che Socrate esprime in apertura (19b3-c8), ma si in- trecciano con i lovgoi peri; politeiva" che lo stesso Socrate avrebbe offerto nel giorno prece- dente l'incontro del Timeo. Negli anni recenti, il Timeo e il Crizia hanno conosciuto un periodo di rinnovato interesse da parte della critica. Ne sono testimoni, oltre a numerosi contributi puntuali, il ricco com- mento di H.G. Nesselrath al Crizia e le recenti miscellanee di studi dedicate al Timeo, frutto di numerosi convegni3. Nel medesimo arco di tempo, vari studi hanno messo in evidenza la componente letteraria dei dialoghi, con esiti sempre più condivisi. Nella monografia su Plato- ne e la poesia, Fabio Massimo Giuliano mostra che alla produzione letteraria è attribuito nei dialoghi un valore non marginale che va ben oltre la condanna, solo apparente, del X libro della Repubblica4. La poesia, se adeguata alla ricerca speculativa, è utile per la polis. Secondo Giuliano, nei dialoghi emerge per la produzione letteraria una teoria coerente e unitaria che fa perno sui concetti di enthousiasmos e di mimesis. Non a caso, Giuliano indica il Timeo e il Crizia quali opere di poesia che mostrano le caratteristiche previste da Socrate nella Repub- 1 ERLER 1998, p. 7. 2 MOHR 2010, p. 3. 3 Dopo gli Atti del quarto Symposium Platonicum apparsi nel 1997, sono da segnalare le miscel- lanee curate da C. Natali e S. Maso del 2003, da L.M. Napolitano Valditara nel 2007, da R. D. Mohr e B. Sattler nel 2010. Una tappa importante dei recenti studi sul Timeo è certo rappresentata da BROADIE 2012, dei cui risultati sono venuto a conoscenza quando la cura editoriale di questo volume era ormai in fase troppo avanzata per tenerne conto in modo debito. 4 GIULIANO 2005.

See more

The list of books you might like