Logout succeed
Logout succeed. See you again!

Didattica di Laboratorio scientifico (Prof.ssa Anna Maria Ferluga) PDF
Preview Didattica di Laboratorio scientifico (Prof.ssa Anna Maria Ferluga)
Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Terzo incontro, 7 maggio 2014 Anna Maria Ferluga Studiare scienze attraverso il metodo laboratoriale Una sequenza di attività consentono all'alunno di formare concetti e modelli capaci di spiegare i fenomeni del mondo fisico che lo circonda: Osservazione, Esplorazione Conferma Problem solving • Osservazione e stimolo: si propone il problema, emergono le idee esistenti Osservazione e stimolo: si propone il problema, emergono le idee esistenti Esplorazione: nuove idee sono di rinforzo (oppure in conflitto) con le precedenti • Osservazione e stimolo: si propone il problema, emergono le idee esistenti • Esplorazione: nuove idee sono di rinforzo (oppure in conflitto) con le precedenti • Conferma e rinforzo: viene messa alla prova la capacità predittiva delle nuove idee, lo stesso modello si utilizzerà per affrontare problemi diversi • Osservazione e stimolo: prende corpo il problema, emergono le idee esistenti • Esplorazione: nuove idee sono di rinforzo (oppure in conflitto) con le precedenti • Conferma e rinforzo: viene messa alla prova la capacità predittiva delle nuove idee, lo stesso modello si utilizzerà per affrontare problemi diversi • Applicazione e generalizzazione: il modello applicato a situazioni nuove – problem solving Parlare, ascoltare, comunicare Parlare è importante per chi apprende perché serve a comunicare e a riflettere su ciò che si comunica Parlare, ascoltare, comunicare • Parlare è importante per chi apprende perché serve sia a comunicare che a riflettere su ciò che si comunica • Gli alunni vanno aiutati ad ascoltare le idee degli altri e a rispondere a proposito • Parlare è importante per chi apprende perché serve sia a comunicare che a riflettere su ciò che si comunica • Gli alunni vanno aiutati ad ascoltare le idee degli altri e a rispondere a proposito • L'insegnante incoraggia la riflessione evitando di dare l'impressione che esista “la risposta giusta”, aiuta a esprimersi con chiarezza e a valutare le diverse idee. Opera una sintesi. • Parlare è importante per chi apprende perché serve sia a comunicare che a riflettere su ciò che si comunica • Gli alunni vanno aiutati ad ascoltare le idee degli altri e a rispondere a proposito • L'insegnante incoraggia la riflessione evitando di dare l'impressione che esista “la risposta giusta”, aiuta a esprimersi con chiarezza e a valutare le diverse idee • Per migliorare la comprensione e lo sviluppo delle abilità di indagine alla fine delle attività pratico-sperimentali, va previsto del tempo per comunicare e confrontare i risultati